Vacanze in Sardegna: le cose da non perdere

Se si prenota una vacanza in Sardegna, non si rimarrà sicuramente delusi, in quanto ricca di luoghi meravigliosi e capaci di far innamorare al primo sguardo. Vediamo le principali attrazioni da non perdere, consigliate dal sito mediterraneotraghetti.it, portale dedicato alla prenotazione di navi e traghetti verso la Sardegna e verso le principali isole del Mediterraneo.

La Costa Iglesiente

Si raggiunge percorrendo la SP83, da cui si possono ammirare panorami mozzafiato. Qui sono presenti diverse città minerarie, molte delle quali pressoché disabitate. Bisogna infatti sapere che in passato la Sardegna contava numerose risorse di argento e piombo. I siti da non perdere sono Buggerru e la miniera di Porto Flavia, la cui scogliera è stata scavata per 600 metri al fine di facilitare il trasporto dei minerali. Quest'ultima può essere visitata solo con una visita guidata, prenotabile all'ufficio turistico di Iglesias.

Per quanto riguarda le spiagge, le più belle sono:
– lo Scoglio Pan di Zucchero, che conta uno dei faraglioni più alti della Sardegna;
– la spiaggia di Fontanamare;
– la spiaggia di Masua, che vanta una meravigliosa vista sul Pan di Zucchero.

La penisola del Sinis e Tharros

Questa zona si trova nella parte centro-occidentale dell'isola e conta diverse spiagge degne di nota, tra cui Putzu Idu e Is Aruttas. Qui si trova anche il sito archeologico di Tharros, un antico centro commerciale fondato dai Fenici caduto totalmente in abbandono nel 1070. È aperto tutti i giorni e il biglietto d'ingresso ha un costo pari a 5 euro.

Bosa

Bosa è una cittadina sarda caratterizzata da case color pastello e da un castello posizionato sulla collina.
I suoi principali punti di interesse sono:
– la Cattedrale di Bosa;
– il ponte Vecchio, che consente di entrare nel centro storico;
– Corso Vittorio Emanuele: è la via principale di Bosa ed è ricca di negozi, ristoranti e locali;
– il Castello di Serravalle: luogo famoso per i suoi affreschi, per la sua cappella e per la splendida vista sulla città;
– Museo Casa Deriu: dove sono esposte delle opere ricamate e dei pizzi;
– Bosa Marina: località di mare a pochi chilometri da Bosa.

Alghero

Alghero è una città talmente bella che la compianta cantante Giuni Russo ha scritto una canzone in suo onore.
Non a caso le è stato dedicato un piazzale nella zona della Muraglia, dal quale si può godere di una splendida vista sul mare e rilassarsi sulle panchine. Meritano altrettanta importanza il centro storico (ma si raccomanda di indossare scarpe comode, in quanto le strade sono ciottolate), dove si trovano numerosi negozi di corallo, souvenir e quant'altro.
In centro è anche presente la chiesa di San Michele, la cui cupola coloratissima è divenuta uno degli emblemi della città.

Le Grotte di Nettuno

Site a pochi chilometri da Alghero, le Grotte di Nettuno permettono di ammirare delle magnifiche stalattiti.
Possono essere raggiunte nelle seguenti modalità:
– in barca, basta prenotare un'escursione;
– a piedi, ma occorre scendere e risalire ben 654 scalini.

Isola dell’Asinara

Divenuta famosa per il suo carcere di massima sicurezza, dal 1997, a seguito della chiusura della struttura, è stata trasformata in Parco Nazionale, il quale ospita numerose specie di flora e fauna. Può essere raggiunta unicamente in barca, poiché le auto non sono ammesse. Il viaggio parte da Stintino e ha una durata di circa mezz'ora. Nota bene: in quest'isola è severamente vietata la balneazione.

Isola di San Pietro

L'Isola di San Pietro offre diverse opportunità di relax e divertimento, a partire da Carloforte, una zona ricca di hotel, caffetterie e altri locali per lo svago. Nella Spiaggia di Bobba è invece possibile noleggiare un kayak per partire all'avventura, mentre dalla Costa di Conca si potrà avere una splendida vista sulle scogliere. Se si cerca il luogo più bello dell'isola, bisogna recarsi a Capo Sandalo.