Marche da sogno: una vacanza attiva, tra vita da spiaggia ed escursioni

C’è una regione che sa come sorprendere: stiamo parlando delle Marche, dove c’è un equilibrio perfetto tra mare e natura, la scelta ideale per chi cerca una vacanza attiva, ma anche profondamente autentica. Difficile menzionare tutte le cose da fare: possiamo iniziare la giornata con una camminata panoramica sul Monte San Bartolo, concederci un tuffo nelle acque di Gabicce Mare. Oppure possiamo prenotare a Pesaro, o magari a Senigallia, per conoscere la sua Spiaggia di Velluto. Vediamo le destinazioni dove pianificare la nostra prossima vacanza nelle Marche.

Gabicce Mare, in cui non manca nulla tra mare e monte

Al primo posto? Mettiamo Gabicce Mare, che si trova praticamente attaccata alla Riviera Romagnola: la prima località balneare delle Marche, un luogo dall’atmosfera tra natura e accoglienza calorosa. Il paese si sviluppa tra due anime: quella vivace e solare del litorale, con spiagge curate, locali affacciati sull’acqua e stabilimenti perfetti per ogni esigenza; e quella più intima e panoramica di Gabicce Monte, da cui lo sguardo si perde lungo la costa, fino a Rimini.

Il centro è raccolto, elegante, punteggiato da negozi, gelaterie artigianali, ristorantini: è la meta più indicata per le famiglie, perfetta per chi cerca quiete senza rinunciare ai servizi. Aggiungiamo che Gabicce offre numerose strutture ricettive di ottimo livello, tra cui più di un hotel a Gabicce 4 stelle, con vista mare e comfort che sanno come coccolare la clientela.

E le cose da fare? Come anticipato sono molteplici: se siamo amanti della natura, non priviamoci di una visita al Parco del Monte San Bartolo, mentre la vita si fa più lenta in spiaggia, camminando al tramonto o prendendo un aperitivo con i piedi nella sabbia.

Senigallia e la sua famosa Spiaggia di Velluto

Senigallia è quel posto che mette tutti d’accordo, anche chi in vacanza cerca cose molto diverse. C’è il mare, naturalmente, la famosa Spiaggia di Velluto, lunga 13 chilometri. Ma c’è anche un centro storico vivo, elegante, dove passato e presente dialogano tra portici, piazze e locali affacciati sull’acqua. È una città che si lascia scoprire a piccoli passi: magari al mattino presto, con la luce che accarezza la Rotonda sul Mare, o al tramonto, quando il lungomare si riempie di biciclette e chiacchiere leggere.

Per chi ama tenersi in movimento, ci sono percorsi ciclabili che collegano la costa all’entroterra. E poi c’è il cibo — perché nelle Marche si mangia bene, sempre — tra un piatto di brodetto e un calice di verdicchio da gustare con calma, senza fretta. Senigallia è così: accoglie con eleganza, coccola con semplicità e fa venir voglia di tornare, anche solo per un weekend… magari quando è in programma il Summer Jamboree.

Pesaro, tra bici, musica e spiagge

Dove andare in vacanza nelle Marche? Impossibile non citare in questa lista Pesaro, dove c’è un perfetto equilibrio tra vita urbana e natura. Qui possiamo iniziare la giornata con una corsa sul lungomare, pedalare lungo la Bicipolitana — una rete ciclabile che attraversa tutta la città — o spingerci fino al Parco San Bartolo per una camminata vista mare che lascia senza parole. La natura è (davvero) protagonista.

Oltre a questo, ricordiamo che Pesaro è anche la Città della Musica: qui è nato Gioacchino Rossini. E poi è arte, gastronomia, relax. Una città vivibile in ogni stagione, dove si passa dal centro storico al mare in pochi minuti, e dove ci si sente subito a casa. Anche chi arriva solo per qualche giorno, finisce spesso per restare più del previsto. Perché a Pesaro si vive bene, e questo si percepisce.

Riviera del Conero, per sentieri di trekking mozzafiato

Lasciamoci conquistare anche dalla Riviera del Conero, un piccolo mondo a parte, dove le Marche si fanno selvagge e intense. Qui le spiagge non si raggiungono per caso: ci si arriva a piedi, in barca, a volte dopo una discesa tra pini e rocce bianche. Sirolo, Numana, Portonovo: qui possiamo vivere un’estate all’insegna della natura incontaminata.

Possiamo definire questo luogo un paradiso: tra le esperienze da non perdere i suoi sentieri, circa 19 (molto bello e anche semplice è quello del Belvedere del Passo del Lupo). E non dimentichiamo di fare un salto ai borghi di Numana e Sirolo. Quest’ultima è conosciuta per essere la Perla dell’Adriatico. Suggestiva e speciale, da vedere almeno una volta nella vita.