L'epoca attuale si caratterizza per la continua e spasmodica ricerca di nuove emozioni e limiti da superare, dal campo tecnologico a quello gastronomico e turistico. Si pensi alle spedizioni nelle profondità più recondite degli abissi, per lo più ancora inesplorati, per portare pochi passeggeri a sfiorare antichi relitti inabissatisi secoli fa, oppure al progetto di portare i turisti sulla Luna, come se fosse una Cortina 4.0. Eppure il viaggio più emozionante è proprio a portata di mano e non necessita nemmeno di portafogli particolarmente ricchi: ad esempio navigare in barca a vela o esplorare nuove terre in camper sono due modi facili e immediati per regalarsi una vacanza davvero indimenticabile, all'insegna della libertà e dell'indipendenza, riconnettendosi così a quell'elemento naturale con cui tutti hanno un legame primordiale seppur dimenticato.
Una vacanza green in camper e in barca a vela
La vela è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita, così da sperimentare sulla propria pelle tutti i suoi benefici e la bellezza di navigare, lontano dal caos terrestre e da tutto lo stress che ne consegue.
Frequentando la scuola Vivere la Vela è possibile ottenere la patente nautica a Milano, imparando le basi e le tecniche di questo meraviglioso sport da istruttori qualificati riconosciuti a livello internazionale. Coloro che vogliono godersi il meglio di questa attività, potranno ad esempio iscriversi ai corsi che abilitano alla navigazione entro le 12 miglia dalla costa, una soluzione che si sposa anche con chi vuole regalarsi una vacanza sia in camper che in barca a vela.
Si tratta infatti di due forme di viaggio sostanzialmente equivalenti, che richiedono un rallentamento dei ritmi quotidiani, seguendo piuttosto quelli della natura: in barca a vela soprattutto si dipende non solo dalle proprie capacità nel manovrare la barca, ma anche dai venti e dalle correnti marine, mostrandosi così come un ottimo esercizio per allenare la pazienza e la concentrazione.
Viaggiare in camper e in barca a vela significa voler entrare in contatto con la natura, rispettandola nello stesso tempo: in entrambi si tratta di viaggiare responsabilizzati, sia nella gestione delle risorse a bordo (da preservare e dosare attentamente cibarie, acqua ed elettricità, al fine di non sprecarle), sia nella consapevolezza della situazione ambientale. In mare, così come per strade site nel cuore di area naturalistiche, si conosce davvero quanto il comportamento dell'uomo possa danneggiare gli ambienti terrestri e marini, apprezzandoli invece quando sono incontaminati e selvaggi.
Il camper e la barca a vela sono poi non solo due mezzi di trasporto ma anche case dove il necessario non manca, dal bagno alla doccia al cucinino: ciò significa che si può viaggiare per chilometri e miglia, per poi buttare l'ancora, ormeggiare presso un porticciolo o fermarsi in una piazzola di sosta autorizzata o dormire nel bel mezzo della natura, che sia il limitare di un bosco o sul mare, con la volta stellata nitida e chiara, tempo permettendo, senza inquinamento luminoso.
Ciò comporta anche la totale libertà e assenza di vincoli, potendo viaggiare ovunque secondo i propri piani, che possono essere modificati da un momento all'altro, seguendo solo il proprio istinto: si pranza e si cena dove si vuole, ammirando nel contempo splendidi panorami naturalistici, con i quali ci si sente parte integrante.
Idee di viaggio in camper e in barca a vela
Il tempo è la risorsa più preziosa durante un viaggio in camper e in barca a vela: ogni ora e minuto è sfruttato a proprio piacimento, scegliendo di fare più tappe in un giorno oppure fermarsi a esplorare in maniera approfondita una località. A tal proposito, ci sono luoghi che si possono visitare solo in barca a vela, perché raggiungibili solo via mare: una bella idea di vacanza green è quella di coniugare il viaggio in camper e quello in barca a vela, magari in Corsica. Dopo aver esplorato l'isola francese si può salpare e veleggiare verso le bellissime Isole Lavezzi, note anche come le "Seychelles del Mar Mediterraneo", costeggiando isole paradisiache, con la sabbia bianca, le rocce di granito plasmate dalle acque e la macchia mediterranea popolata da una fauna vivace.
In camper si può viaggiare sulle strade della Sicilia, dalla costa orientale a quella occidentale, fino ad arrivare alla Riserva Orientata dello Zingaro e, dal porto di Palermo, navigare in un'area marina protetta alla volta di Ustica, l'isola che la leggenda vuole essere la dimora della maga Circe.
Chi ama la Puglia potrà invece viaggiare dal Salento fino al promontorio del Gargano più a nord, sostando in camper al limitare della lussureggiante Foresta Umbra con vista sulla baia di Peschici, per poi salire a bordo di una barca a vela e raggiungere le Isole Tremiti, paradiso naturalistico parte di una Riserva Naturale Marina Protetta.
Vivere la Vela, grazie alla sua esperienza ultra trentennale, è una scuola che prepara alla perfezione gli skipper del domani, fornendo loro ogni nozione utile per rendere la navigazione sicura e piacevole. I corsi si svolgono sia online che in presenza nella base operativa di Milano, con prove pratiche invece presso le basi nautiche di Domaso sul Lago di Como e di Marina di Fezzano ( La Spezia). Quest'ultima località è un altro punto di partenza perfetto per esplorare la Riviera di Levante in camper, da Monasteroli a Sestri Levante fino a Portovenere, per poi veleggiare lungo la costa spezzina, godendo dal mare di una vista magnifica su luoghi come Lerici, San Fruttuoso con la sua Abbazia, Camogli e Portofino.